
Ciao. Anche stamattina penso alla Madonna, anche perché le mie origini sono in Sicilia, nel Trapanese, ove si festeggia la Madonna di Trapani.
Sì, un secondo giorno di festa mariana per Trapani. Anzi a dire il vero, per Trapani "conta di più la festa odierna che quella di ieri". Non per disprezzare la festività dell'Assunta, che ci richiama alla gloria della risurrezione, ma il cuore dei trapanesi è talmente legato alla sua Patrona che non può far a meno che pensarla col titolo di Trapani, ogni anno il 16 agosto. Ecco perché il titolo di questo post l'ho scritto in dialetto.
L'ho tratto da un canto popolare che ricorda che tutti siamo coperti dal manto della Madonna e sopratutto, se Ella non avesse il suo manto, saremmo tutti perduti. Sì, Maria è la Madre, la Sorella, la Discepola, una di noi, ma nello stesso tempo è una polizza per la vita.
Ricordo da piccolo che dal mio paese, Paceco, a 5 Km da Tp, la mattina presto intorno alle due, ci si metteva in viaggio, a piedi, per fare "il viaggio alla Madonna". Nel periodo della "quindicina", che va dal 1° al 15 Agosto, i fedeli di Maria vanno a farle visita da ogni parte della provincia.

Allora permettetemi un'altra espressione dialettale che racchiude la Bellezza di Maria, bellezza che nel cuore del devoto richiama alla Bellezza di Dio: si chiù bedda oggi all'annu...